Si è concluso con la riconferma alla presidenza dell’uscente Magda Babini. Riconfermati anche Anna Salfi e Sandro Guizzardi alla presidenza dell’associazione.
Si è svolto mercoledì 7 e giovedì 8 maggio presso il Club Hotel Dante a Cervia l’XI di Auser Emilia Romagna APS e ODV ETS.
Oltre gli 85 delegati delle Auser territoriali, erano presenti diversi ospiti. Dopo i saluti di Giovanni Grandu Vice Sindaco di Cervia, sono intervenuti Eleonora Proni Consigliera Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna che ha portato i saluti del Presidente de Pascale, Angiolino Barbieri Primo Presidente Auser ER e primo Portavoce FTS ER, Alberto Alberani Portavoce Forum del Terzo Settore Emilia Romagna, Massimo Bussandri Segretario Generale CGIL Emilia-Romagna Enzo Santolini Segretario Generale SPI-CGIL Emilia Romagna, Carlo Cacciamani già Direttore Agenzia Italia Meteo Cambiamento climatico e impatto sulla popolazione, Vasco Errani Presidente Associazione Giovanni Bissoni, Claudio Falasca Ufficio Studi Auser e Abitare & Anziani Vivere la longevità.
Dopo l’esposizione del documento congressuale è seguito il dibattito, dove sono emerse interessanti considerazioni e riflessioni. Si è poi proceduto all’elezione del direttivo.
L’Assemblea delle Delegate e dei Delegati Auser Emilia Romagna ha deliberato il sostegno e l’adesione all’Associazione Giovanni Bissoni che opera per la difesa e lo sviluppo del SSN perché considera il Servizio Sanitario Nazionale un Bene Comune e il Servizio Universale un elemento essenziale per i diritti della persona e dell’intera comunità. Il SSN necessita di essere rilanciato e sostenuto dalla fiscalità generale equa e progressiva.
Il Congresso si è concluso con la riconferma alla Presidenza di Magda Babini Presidente uscente che ha espresso “gratitudine a quanti hanno collaborato in questo mandato. Il nostro cammino continua con una nuova forza e una nuova motivazione, risultato del lavoro che continueremo a portare avanti a sostegno dell’invecchiamento attivo e delle comunità dell’Emilia – Romagna”.
I numeri di Auser in Emilia Romagna
Dal 2021 al 31 dicembre 2024 il numero degli associati APS e ODV è passato da 25.545 a 31.628 ( di questi il 53,41 % sono associati ODV , il 59,34% donne, il 62% ha un’età compresa tra i 65 e 84 anni. Secondo i numeri elaborati dall’associazione il range del numero di associati nei diversi territori Auser ogni 1000 residenti va da 1,9 a 14,1.
I volontari e le volontarie Auser in Emilia Romagna a dicembre risultano 10.562, al 90% impegnati nelle ODV quindi servizi alla persona e alla comunità, il 10% nelle attività culturali, di socializzazione, turismo sociale, laboratori creativi.
L’Assemblea ha espresso grande preoccupazione per le guerre in atto nel mondo, la violazione dei diritti umani e si impegna a promuovere e partecipare alle iniziative per la Pace, per la diplomazia e auspica un più forte ruolo dell’Unione Europea in tale direzione, rafforzando la coesione sociale, la solidarietà e la tutela dei diritti delle persone che sono tratti distintivi dalla sua costituzione.
L’Assemblea ha ribadito la volontà di impegnarsi a:
◦ promuovere l’invecchiamento attivo come processo in un dialogo tra le generazioni anche durante la vita lavorativa, che non si esaurisce nella rete parentale ma nella comunità in cui viviamo, in cui donne e uomini vengono da culture e paesi diversi e convivono in modo solidale e nel rispetto delle differenze;
◦ valorizzare le volontarie e i volontari e le loro competenze, attraverso l’accoglienza, la formazione e la condivisione dei valori fondativi di Auser che sono alla base delle azioni quotidianamente praticate nelle comunità;
◦ sostenere le iniziative e le mobilitazioni promosse dai movimenti e dalle organizzazioni sulla Pace, l’ambiente e il clima, il Servizio Sanitario Nazionale come Bene Comune, la difesa dei diritti delle persone, lo Stato Sociale, la Giustizia Sociale;
◦ sviluppare con CGIL e SPI il confronto, pur nelle reciproche autonomie e specificità, in considerazione della comune finalità di qualificare un welfare inclusivo.
◦ sostenere la partecipazione al voto nei referendum dell’ 8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza e ribadire la consueta disponibilità di tutte le strutture Auser dell’ Emilia Romagna all’impiego di mezzi e volontari per l’accompagnamento ai seggi delle persone fragili per l’esercizio del diritto di voto.